Search results

We're excited to introduce the redesigned repository.ou.edu website, launched in October 2023! This redesign is part of a larger improvement plan, with additional changes coming next year.

We invite you take a moment to share your thoughts about the website through a brief 5 minute survey: repository.ou.edu feedback survey.

Your feedback is vital and will help shape the future of repository.ou.edu.

(1 - 15 of 15)
Lettere di Galileo Galilei al principe Federigo Cesi : prese dalla raccolta d'altre lettere originali scritte al medesimo dagli Accademici Lincei.
Lettere di Galileo Galilei al principe Federigo Cesi : prese dalla raccolta d'altre lettere originali scritte al medesimo dagli Accademici Lincei.
Discorso al serenissimo Don Cosimo II, gran dvca di Toscana, intorno alle cose, che stanno in su l'acqua, o che in quella si muouono.
Discorso al serenissimo Don Cosimo II, gran dvca di Toscana, intorno alle cose, che stanno in su l'acqua, o che in quella si muouono.
Le operazioni del compasso geometrico, et militare.
Le operazioni del compasso geometrico, et militare.
Siderevs nvncivs magna, longeqve admirabilia spectacula pandens, suspiciendaque proponens vnicuique, præsertim vero philosophis, atq astronomis
Siderevs nvncivs magna, longeqve admirabilia spectacula pandens, suspiciendaque proponens vnicuique, præsertim vero philosophis, atq astronomis
Considerazioni al Tasso di Galileo Galilei e Discorso di Giuseppe Iseo sopra il poema di M. Torquato Tasso per dimostrazione di alcuni luoghi in diversi autori da lui felicemente emulati.
Considerazioni al Tasso di Galileo Galilei e Discorso di Giuseppe Iseo sopra il poema di M. Torquato Tasso per dimostrazione di alcuni luoghi in diversi autori da lui felicemente emulati.
Siderevs nvncivs magna, longeqve admirabilia spectacula pandens, suspiciendaque proponens vnicuique, præsertim vero philosophis, atq astronomis
Siderevs nvncivs magna, longeqve admirabilia spectacula pandens, suspiciendaque proponens vnicuique, præsertim vero philosophis, atq astronomis
Dialogo di Galileo Galilei Linceo matematico sopraordinario dello stvdio di Pisa. E filosofo, e matematico primario del serenissimo gr. dvca di Toscana.  Doue ne i congressi di quattro giornate si discorre sopra i due massimi sistemi del mondo tolemaico,
Dialogo di Galileo Galilei Linceo matematico sopraordinario dello stvdio di Pisa. E filosofo, e matematico primario del serenissimo gr. dvca di Toscana. Doue ne i congressi di quattro giornate si discorre sopra i due massimi sistemi del mondo tolemaico,
Considerazioni al Tasso di Galileo Galilei e discorso di Giuseppe Iseo spora il poema di M. Torquato Tasso : per dimostrazione di alcuni loughi in diversi autori da lui felicemente emulati.
Considerazioni al Tasso di Galileo Galilei e discorso di Giuseppe Iseo spora il poema di M. Torquato Tasso : per dimostrazione di alcuni loughi in diversi autori da lui felicemente emulati.
Tractatvs de proportionvm instrvmento
Tractatvs de proportionvm instrvmento
Il saggiatore nel quale con bilancia esquisita e giusta siponderano le cose contenute nella Libra astronomica e filosofica
Il saggiatore nel quale con bilancia esquisita e giusta siponderano le cose contenute nella Libra astronomica e filosofica
Discorso al serenissimo Don Cosimo II, gran duca di Toscana : intorno alle cose, che stanno sù l'acqua, ò che in quella si muouono
Discorso al serenissimo Don Cosimo II, gran duca di Toscana : intorno alle cose, che stanno sù l'acqua, ò che in quella si muouono
Istoria e dimostrazioni intorno alle macchie solari e loro accidenti comprese in tre lettere
Istoria e dimostrazioni intorno alle macchie solari e loro accidenti comprese in tre lettere
Galileo e l'inquisizione. Documenti del processo galileiano esistenti nell'Archivo del S. Uffizio e nell'Archivo segreto vaticano
Galileo e l'inquisizione. Documenti del processo galileiano esistenti nell'Archivo del S. Uffizio e nell'Archivo segreto vaticano
Mathematical discourses concerning two new sciences relating to mechanicks and local motion, in four dialogues ...
Mathematical discourses concerning two new sciences relating to mechanicks and local motion, in four dialogues ...
Il saggiatore nel quale con bilancia esquisita e giusta siponderano le cose contenute nella Libra astronomica e filosofica
Il saggiatore nel quale con bilancia esquisita e giusta siponderano le cose contenute nella Libra astronomica e filosofica